In attesa delle foto ischitane vogliate gradire uno stuzzichino goloso... (tanto lo so che a voi di Ischia non ve ne importa niente e che pensate solo a mangiare..... come me, del resto :-D).
Lunedì scorso ho trovato in pescheria 3 moscardini (belli giganti, in verità) e, dopo il soggiorno a Pithecusa, avevo proprio voglia di "sapore di mare" (ancora !!!): ho quindi "riadattato" un procedimento di cottura che vorrei provare con dei moscardini più piccoli, se riuscissi a trovarli !!! Pare strano ma dal pescivendolo li trovo rarissimamente come li vorrei io :-/
Li ho quindi farciti con dadini di caciotta, parmigiano, zucchine e pinoli (pitecusani anch'essi, belli cicciotti e saporitissimi).
Ho lavato, pulito e "spellato" (purtroppo erano "nature", con tanto di beccuccio, occhi e sacche interne) i moscardini ('na faticaccia) lasciando intere le teste, mentre ho tagliato a pezzetti di circa 2 centimetri i tentacoli. Ho tagliato due zucchine non troppo grandi a dadini e le ho spadellate con un filo d'olio, uno spicchio di aglio in camicia, leggermente schiacciato, ed ho lasciato cuocere a fuoco basso (con coperchio) per circa 15 minuti, non dopo aver aggiunto un mezzo bicchiere di Anima, un ottimo Trebbiano d'Abruzzo di Marramiero, trovato ad Ischia e doverosamente portato a casa (pare strano ma a Roma si trovano soltanto i pur ottimi "Inferi", il "Dante Marramiero" e l'"Altare"). Nel padellino con le zucchine ho aggiunto anche 6 fagiolini che, mi servivano per guarnire. Una volta intiepidite le zucchine ho aggiunto dei piccoli dadini di caciotta fresca, un po' di parmigiano grattugiato, i pinoli ed ho amalgamato il tutto; ho riempito con il composto le teste dei moscardini e, dopo averle chiuse con degli stuzzicadenti, le ho cotte (dopo aver tolto l'aglio) per pochi minuti nel padellino dove avevo fatto appassire le zucchine. Ovviamente in questa fase le teste dei moscardini si gonfiano con il calore ed il formaggio fuso, qualche pezzetto di zucchina ed alcuni pinoli fuoriescono nel padellino: lasciateli lì. Dopo circa 5/6 minuti ho tolto le tre teste ripiene e le ho tenute in caldo in una ciotolina mentre nel padellino, dov'erano rimasti un po' di formaggio fuso e di zucchine, ho aggiunto i pezzetti di tentacoli: ho lasciato cuocere, mescolando per non far attaccare il tutto, per altri 2 o 3 minuti e poi ho impiattato (sopra una leggera cialdina di parmigiano) il "ragno/granchio. Sapooooreeeeeeee....![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uPTaMJDX65mCUtUHXNIuJ9FitxAeu3D0ZCXWw-a2mVhRvx_g5-T5CEbyPi9rHW2QkGDd24J4Ahd0WaWN9Vq6p-k9Qy_cq9I32_ZXHpHBCxlcpw1iqnkYa_qCfHPY8xEA=s0-d)
21 commenti:
Ma che piatto artistico e super deliziosoooo!Vabbuò ti perdono l'invidia che m'hai fatto salire ieri..;)
Jacopoooooo che fortunata Claudia!!!!! quanto vorrei anche io quel bel piatto.. :-)))) mi piace il tuo ripieno e mi piace da impazzire come l'hai presentato.. anche se devo dirtla tutta.. io sono aracnofobica!! hihihihihi
Ecco qua dove sono finiti i moscardini.....moltoooooooo gustosa! quasi quasi me la faccio stasera....
Un abbraccione!
SARETTA: perdonato allora :-D
CLAUDIA: piatto provenienza GS (l'ha preso proprio Claudia): li vendono sfusi (anche da contorno) :-)
Vabbe' dai, fai finta che sia un moscardino rivisitato, allora :-D
SABRINA: fine gloriosa :-D
e io che cercavo nell'elenco degli ingredienti il ragno/granchio :-).. ma tu guarda...e stupisci! un'opera d'arte!
Oh mamma!!!! Che paura...forse per farmela passare dovrei "assaggiarlo"?
Hai respirato aria artistica in vacanza?
RAGNO!?!?!? Io li odio... Ma dato che vado matta per questi piattini di pesce così gustosi faccio un eccezione e mi avvicino volentieri!
:))
Buona giornata carissimo!
Mììì, che impressione! E'un piatto degno di Halloween... ;-)
PINAR: hahahahaha, non arriverei a tanto :-D
SOLIDEA: aria di mare, e di tanti profumi :-)
ELISA: buona giornata anche a te. Dai, almeno i ragni hanno il pregio di liberarci dalle zanzare :-)
GIOVANNA: ma lascia stare e, tu che sei ancora sull'isola, vatti a fare un piatto di Pasta del Pescatore al ristorante Da Maria, a Carta Romana: una cosa da delirio (soprattutto la risalita a piedi, tu magari vacci in barchetta da Ischia Ponte :D)
mamma che delizia devono essere questi moscardini, mi pare quasi di poterne sentire il profumo!
Un abbraccio
fra
Fratellino, te devi da rassegnà, la vacanza è finita!!! Gnam!
Si dice dalle mie parti, proprio di fronte Pithecusa, tu tien' a capa freshca!!!!
FRA: belli freschiii, come le oratine di stasera :-D
ELVIRA: ma ho impiattato in modo così tremendo ? hehehehe
SORELLI': questa foto mi ritrarrà sempre in vacanza, quindi.... :-D
E comunque ci torno !
LYDIA: o "capa sciacqua" ?! hahahaha
I moscardini piccoli te li portiamo noi, qui se ne trovano ovunque, in compenso è più difficile trovarne di grossi. L'erba del vicino è sempre più verde, guarda caso noi li preferiamo grossi, proprio come i tuoi! questi granchi sono una gran bella visione, ma il sapore è sicuramente la parte migliore, li hai farciti a meraviglia, Luca sta già sgomitando per farli anche noi e non è che deve insistere molto per convincermi, io col pesce ho un rapporto molto stretto e molto intenso!
Per quanto riguarda le foto di Ischia in verità siamo molto interessati, 1100 sono tante, ma puoi fare tante puntate e farci sentire un po' in vacanza anche a noi ogni volta che entriamo da te!
Non farci attendere troppo!
bacissimi da Sabrina&luca
L&S: Beh, non pensavo di pubblicarle tutte: magari solo 950 ! :-PPP
Vabbe' mi scoccia terribilmente ammetterlo, ma...... ti stai "raffinando" in maniera inquietante!!!! Bello il piatto, bella la ricetta, bella la presentazione..... VABBE'... QUANDO PASSIAMO????? Anzi, no.... venite voi da noi con la cena pronta.... noi mettiamo il terrazzo!!!!
Baci
Raffa
Jacopo, che crestività, che arte!.. NOn puoi mangiare questi piatti, no-no!!! Devi cominciare a fare il gallerista alimentare!
A proposito di Pithecusa: adoro quei vini!!!
Un bacione!
che carinooooooooooooo! però non ci credo che tu hai mangiato solo quello, forse Claudietta si, ma te te sei sicuramente finito la caciotta dalla quale avevi preso solo qualche dadino :PPP
RAFFAAA: avrei dovuto girare il ragno verso il fiore in verità :-D
Magari un'altra cosa, che questo va servito caldino caldino :-D
Che onore: la VYPERA originale e la SERPOTTA
GIULIA: ma che gallerista, impallidisco davanti alle tue presentazioni :-D
SERPOTTA: bella de zio te lo dico un segreto? Quella sera Claudia era uscita a farsi una pizza con le amiche e Ilaria era alle prove dello spettacolo: quindi quei moscardini ce li siamo pappati io e Mikp (alla facciaccia loro :-PPP)
E dopo solo un po' di frutta :-D
mazza oh che super presentazione.. è troppo bello questo piatto!!!!mmmmmmmmmm
qui ci si vizia proprio!!!!!
ecco sì.. adesso con la panza piena le foto di ischia possiamo anche vederle ahahaha
bacioneeeeeeeee
Posta un commento