E continuiamo questo lunghissimo viaggio in Sicilia (e ti pare che faccia mai una cosa "breve"?! ...Altro post chilometrico, siete pronti?): sarà che con ricordi pieni di mare, di sole, di colori voglio esorcizzare questo inverno, che è solo all'inizio... Sarà che di post siculi ne avrei in mente ben 21 e... siamo solo al SESTO !!!
Beh... bando alle ciance! Le "conversazioni in Sicilia" lasciamole al buon Vittorini e parliamo di Donnalucata e di Sampieri.
Il primo è un paese simile a Punta Secca: a vocazione marinara, con qualche negozio di souvenir ed un bel lungomare "passeggiabile". Qui, E SOLO QUI, riusciamo a trovare un banco di pesce fresco, con tanto di gatti in posizione "di punta": sembra incredibile a dirsi ma in tutta la Sicilia sudorientale non siamo riusciti a trovare una sola pescheria aperta! Addirittura L'UNICO supermercato che aveva un banco del pesce lo aveva esclusivamente SURGELATO e DELL'ATLANTICO! Roba da non credere! E, così, per la prima volta in assoluto tra tutte le vacanze fatte, non siamo MAI riusciti a cucinarci del pesce in residence!
Vabbe'... largo alle foto perchè, se da un punto di vista logistico organizzativo, abbiamo trovato terra bruciata, nella maggior parte dei paesi visitati, dal punto di vista paesaggistico le oltre 1500 fotografie che ho scattato sono forse addirittura poche!
Vi presento quindi il mare di Donnalucata: signori mettetevi comodi e... iniziate a sognare!
Beh... bando alle ciance! Le "conversazioni in Sicilia" lasciamole al buon Vittorini e parliamo di Donnalucata e di Sampieri.
Il primo è un paese simile a Punta Secca: a vocazione marinara, con qualche negozio di souvenir ed un bel lungomare "passeggiabile". Qui, E SOLO QUI, riusciamo a trovare un banco di pesce fresco, con tanto di gatti in posizione "di punta": sembra incredibile a dirsi ma in tutta la Sicilia sudorientale non siamo riusciti a trovare una sola pescheria aperta! Addirittura L'UNICO supermercato che aveva un banco del pesce lo aveva esclusivamente SURGELATO e DELL'ATLANTICO! Roba da non credere! E, così, per la prima volta in assoluto tra tutte le vacanze fatte, non siamo MAI riusciti a cucinarci del pesce in residence!
Vabbe'... largo alle foto perchè, se da un punto di vista logistico organizzativo, abbiamo trovato terra bruciata, nella maggior parte dei paesi visitati, dal punto di vista paesaggistico le oltre 1500 fotografie che ho scattato sono forse addirittura poche!
Vi presento quindi il mare di Donnalucata: signori mettetevi comodi e... iniziate a sognare!
Scommetto che questo lungomare vi sembrerà di averlo già visto... magari in tv...: indovinate quale serie televisiva ci hanno girato ? ^_^
Il paesino è in fin dei conti curato e gradevole, anche se, come quasi tutti gli altri (Scicli a parte), è praticamente deserto, se si eccettua una coppia di piemontesi ed una di immancabili tedeschi...
Questi vasi a forma di testa di moro e di fanciulla sono legati ad una macabra ma romantica leggenda siciliana: uno l'avete visto su un balcone qualche foto fa.
Ma eccoci alla seconda meta della nostra gita odierna: a pochissimi minuti dal borgo di Donnalucata sorge Sampieri, con la sua (ex) Fornace Penna, ora soprannominata "'O Pisciotto", che sorge quasi a picco sul mare (anche questa famosa location di diversi episodi della serie Il Commissario Montalbano). Era una fornace molto conosciuta fino agli inizi del '900 quando, per la precisione nel 1924, a causa di un incendio, venne abbandonata e ne rimangono visibili soltanto le splendide mura esterne e la ciminiera. A poche centinaia di metri dalla fornace sgorgava anticamente una fonte di acqua dolce e, per questo, si ritiene che Sampieri fosse uno dei maggiori centri della Sicilia meridionale riguardo all'approvvigionamento di acqua potabile per i naviganti.
Il mare che si può ammirare (potendo, per ore ed ore) dagli scogli è pieno di meravigliose sfumature che vanno dal verde chiaro, allo smeraldo, al muschio, all'ocra fino al celeste ed al blu cobalto: semplicemente fantastico ! Purtroppo le foto, per quante possano essere, non gli rendono merito... e, purtroppo, qualcuno cerca di rendere opaca tanta bellezza...
Dopo tutte queste foto raggiungo Claudia, che ho lasciato da diversi minuti in contemplazione sugli scogli... Siamo già pronti a partire per le prossime tappe... Porto Palo di Capo Passero e Marzamemi... State collegati ^_^
Ma eccoci alla seconda meta della nostra gita odierna: a pochissimi minuti dal borgo di Donnalucata sorge Sampieri, con la sua (ex) Fornace Penna, ora soprannominata "'O Pisciotto", che sorge quasi a picco sul mare (anche questa famosa location di diversi episodi della serie Il Commissario Montalbano). Era una fornace molto conosciuta fino agli inizi del '900 quando, per la precisione nel 1924, a causa di un incendio, venne abbandonata e ne rimangono visibili soltanto le splendide mura esterne e la ciminiera. A poche centinaia di metri dalla fornace sgorgava anticamente una fonte di acqua dolce e, per questo, si ritiene che Sampieri fosse uno dei maggiori centri della Sicilia meridionale riguardo all'approvvigionamento di acqua potabile per i naviganti.
Il mare che si può ammirare (potendo, per ore ed ore) dagli scogli è pieno di meravigliose sfumature che vanno dal verde chiaro, allo smeraldo, al muschio, all'ocra fino al celeste ed al blu cobalto: semplicemente fantastico ! Purtroppo le foto, per quante possano essere, non gli rendono merito... e, purtroppo, qualcuno cerca di rendere opaca tanta bellezza...
Dopo tutte queste foto raggiungo Claudia, che ho lasciato da diversi minuti in contemplazione sugli scogli... Siamo già pronti a partire per le prossime tappe... Porto Palo di Capo Passero e Marzamemi... State collegati ^_^
Nessun commento:
Posta un commento