Ingredienti:
le cime (appena lessate) di 1 cavolfiore di media grandezza;
300 gr. di ricotta di mucca;
3/4 fettine di Lerdhammer;
3 uova;
250 ml. di panna da cucina;
1 bicchiere scarso di latte;
noce moscata, pepe e sale.
Ieri sera, messe a lessare le cime del cavolfiore e spianata la pasta brisèe nella pirofila, ho preparato il "ripieno" con le uova, la ricotta, la panna, una grattata abbondante di noce moscata, una spolverata di pepe ed un pizzico di sale. Ho poi frullato il cavolfiore, lasciandone qualche pezzettino intero, ed ho unito al ripieno mescolando bene. Ho versato metà del preparato nella pirofila, aggiunto le fettine di formaggio e ricoperto con l'altra metà del ripieno; ho infornato la quiche per una cinquantina di minuti a 180° e poi l'ho lasciata tutta la notte nel forno; stamattina ho riacceso il forno per una decina di minuti e gustato...
12 commenti:
UAUHHH!!!!Te sei un golosone! E'meravigliosa, chissà che profumino...la panna serve a dare morbidezza? La ricotta da sola non basta? Scusa le domande, ma devo studiare un pochino meglio le torte salate...
In effetti la panna e l'uovo servono a dare sofficità e per legare gli ingredienti. Per questa quiche, tra l'altro, ho frullato il cavolfiore (mentre la volta scorsa ho lasciato gli asparagi a pezzi ed ho aggiunto 3 uova sode a spicchi) quindi la quiche è risultata più liquida come ripieno ed ho lasciato in forno un'oretta a 180°. Con la sola ricotta rimarrebbe troppo "mattone". :-D
Con tutte queste quiches, mi hai fatto venire una voglia...mannaggia a te!!!
E poi io adoro i cavolfiori
grazie per le dritte!!! io non amo molto la panna (in tutte le sue manifestazioni) e quindi la mia "cucina " tende a escludere ogni ricetta in cui viene adoperata...però le tue quiche sono veramente appetitose, magari la prossima torta salata mi deciderò a farla come si deve...
LYDIA, in effetti questa sembra più "ricottosa", pastosa, di quella con gli asparagi però il sapore del cavolfiore (frullato ed a pezzetti) lega proprio bene sia con la ricotta che con la noce moscata :-D
MAMMADEGLIALIENI: la panna serve soltanto per amalgamare meglio gli ingredienti, al limite prova a sostituirla con del latte (e per non rendere il ripieno troppo liquido frulla come me i cavolfiori).
Buon appetito :-D
Ahahahah bella sta cosa della ri-quiche,come i mie ri-biscotti insomma ;-)
Hai girato tutti i PAM? ;-))
Ciao Lory... porca miseria in questi giorni o non ho avuto mai un momento libero o ho trovato chiuso :-(
Mi sono dovuto "attaccare" ai mirtilli disidradati comprati vicino Piazza Navona o ad una bustina di semi di zucca già sbucciati: il massimo del "non far nulla" hahahahahaha
che buono ,che bello ho il cavolfiore in frigo buon inizio di settimana
bella ricetta davvero,complimenti ;D
Benvenuto nel fantastico mondo delle quiche. Noi stasera si è fatta quella ai formaggi. Baci Laura
Mirtilla, grazie: tra l'altro le quiches sono semplici e veloci da realizzare...
Laura: ma la pianti di fare la casalinga spentoltrice ??? VAI A LAVORAREEEEEE !!!!! hehehehehehehe
Eh no ! ormai sulla carta d'identità mi hanno messo casalinga per cui sono completamente entrata nel mio ruolo! ehehehehehe
Posta un commento