E si, perchè sinceramente ci avevo pensato ma poi avevo preferito segnalare altre cose: una cosa che amo, molto più di altre (quindi fuori classifica), e non poteva essere altrimenti considerando come ho sempre vissuto lo sport nella mia vita (praticandolo o guardandolo), è il Rugby, che trova la sua sublimazione nel Torneo delle 6 Nazioni più ancora che nei campionati del mondo. Di questi tempi non è facile vedere oltre 80.000 persone andare allo stadio insieme e, soprattutto, insieme, magari ridendo e bevendo birra placidamente, tifare ognuno per la propria nazionale senza il timore di doversi difendere da assalti fisici o verbali in caso di segnatura della propria squadra. Anzi: i tifosi del rugby applaudono gli avversari in modo sportivo, sempre... perchè il rugby, in fondo, più che uno sport è uno stile di vita, una filosofia che affratella genti di popoli diversi... Avete mai visto dei rugbysti protestare contro l'arbitro o dei tifosi contestare una decisione del T.M.O. (la moviola in campo)? E cosa dire del "terzo tempo" quando, a fine partita, si va tutti insieme (e questo avviene dalla categoria pulcini alla nazionale) a brindare e chiacchierare insieme, giocatori, tifosi, simpatizzanti nei tendoni o nei locali appositamente allestiti...
Eppure nel rugby sono ancora vivissime rivalità politiche e culturali vecchie di secoli: la lotta per l'indipendenza della Scozia dall'Inghilterra, vecchia di quasi 700 anni, rivive ogni anno, all'interno del 6 Nazioni, con l'assegnazione della Calcutta Cup (trofeo assegnato alla vincente dell'incontro Scozia-Inghilterra; come pure il Triple Crown, assegnato alla nazione britannica che nello stesso anno batte le altre tre o il Trofeo Garibaldi, assegnato alla vincitrice dell'incontro Francia - Italia; e come dimenticare il Cucchiaio di legno, l'ideale trofeo che "vince" chi perde tutte le partite di una unica edizione).


E bisogna tener presente che il rugby è l'unico sport in grado di unire le due "Irlanda": infatti esiste una sola nazionale Irlandese di rugby, che unisce EIRE ed Irlanda del Nord (per questo prima delle partite dell'Irlanda nel 6 Nazioni vengono suonati 2 inni e per questo vedrete comunque la maggior parte dei giocatori intonare un inno piuttosto che l'altro).
Vi consiglio veramente di assistere ad una delle partite del 6 Nazioni, se non dal vivo anche solo in tv: anche da lì riuscirete a coglierne le emozioni e la spontaneità.
E quanto sono belli gli inni delle squadre....: da brividi Flower of Scotland con i tamburi della banda sul prato, le cornamuse sul tetto di Murrayfield e 80.000 pazzi che cantano!!!
Nessun commento:
Posta un commento