03 maggio 2007

IL ROSETO COMUNALE E...... ROMA


ESSENDO ORAMAI ARRIVATA LA BELLA STAGIONE E, CON ESSA, LA FIORITURA DELLE ROSE, RIPROPONGO IL MIO POST DI QUALCHE MESE FA SUL ROSETO COMUNALE..... TANTO PER INVOGLIARVI A FARE UNA BELLA PASSEGGIATA PER ROMA.




Un altro posto di Roma in cui almeno un paio di volte l’anno andiamo a passare una mezza giornata in relax è il roseto comunale, sul Colle Aventino, proprio di fronte al Circo Massimo ed alla Domus Aurea neroniana.

Visuale panoramica del Roseto comunale
Il roseto, diviso da Via di Valle Murcia in due sezioni distinte - una più a monte e più estesa, ed una a valle -, ospita più di un migliaio di specie di rose provenienti da tutto il mondo, ed è considerato a buon motivo tra i più belli del mondo, sia per la qualità dei fiori che per il colpo d’occhio panoramico che offre. La maggior curiosità è nel fatto che sorge in un’area occupata, dal 1645 e fino al 1895, dal cimitero ebraico; fino alla prima metà del XVII° secolo, infatti, la comunità ebraica romana, non potendo seppellire i propri morti in "territorio cristiano", usava per le sepolture dei terreni situati all'interno della vecchia Porta Portese, una delle due porte romane del rione Trastevere. La porta fu danneggiata dai continui assalti che la città dovette subire nel corso dei secoli, dalle piene del Tevere e dal passar del tempo e venne quindi ricostruita, ad una certa distanza dalla prima, nel 1645: di conseguenza il cimitero ebraico venne rimosso. Agli Ebrei fu quindi permesso di utilizzare un appezzamento di terra incolta sull'Aventino, proprio nel punto in cui sorgeva fin dal III° secolo a.C. il tempio consacrato alla Dea Flora, protettrice dei fiori: curiosamente lo stesso punto in cui ora sorge il roseto. A causa della forte discriminazione religiosa, questa località divenne ben presto nota come "Ortaccio degli Ebrei". Per due secoli e mezzo, fino alla fine dell'800, la comunità ebraica continuò a seppellire i propri defunti sull'Aventino. Nel frattempo, nel 1836, era stato inaugurato il cimitero monumentale di Roma, il Campo Verano, ma vi venivano ammessi solo i professanti cattolici. Successivamente fu possibile, per gli Ebrei, seppellire i propri defunti in appositi settori, dedicati alla loro religione, nei cimiteri del Verano ed in quello Acattolico, a fianco della Piramide Cestia.
La creazione del roseto comunale si deve ad una signora della Pennsylvania, la contessa Mary Gayley Senni che, appassionata di rose ne coltivava a decine in una sua proprietà a Grottaferrata. Nel 1924 donò le sue piante al Comune; ma poi, non soddisfatta della loro sistemazione in una semplice aiuola sul Pincio, otto anni dopo, vide coronare il suo sogno di veder sorgere a Roma un vero e proprio roseto comunale. L'anno seguente si tenne la prima edizione del Premio Roma, con la stessa contessa membro onorario della giuria. Nel 1934 venne creata la già nominata Via di Valle Murcia: i lavori di sbancamento comportarono la rimozione delle antiche tombe, che furono trasferite, appunto, nel settore ebraico del cimitero del Verano. Durante il periodo bellico, gli stessi campi circostanti il roseto furono convertiti in "orti di guerra". Nel 1950 il Comune adibì definitivamente l'area a giardino pubblico, ripiantando decine di varietà di rose, in quanto il roseto era rimasto seriamente danneggiato dagli eventi bellici, tanto da causarne la chiusura. Per mantenere il ricordo dell'antico cimitero dell'Aventino, i viali della sezione più ampia furono disegnati a forma di Menorah (candelabro a sette braccia), e un pilastro recante una targa a forma di Tavole della Legge fu collocato presso ciascuno dei due ingressi.

Vista aerea del roseto comunale con la caratteristica struttura a Manorah
Nella sezione più elevata ed ampia del roseto è collocata la vera e propria collezione di rose. Sono presenti varietà classiche, moderne ed ibridi e le piante sono distribuite in differenti settori, a seconda della diversa categoria di appartenenza: quelle a cespuglio, le rampicanti, le ricadenti, quelle dai fiori in miniatura, le rose inglesi. La sezione a valle è quella dove si svolge l'annuale concorso. Le varietà che prendono parte al concorso sono distribuite nei settori esterni mentre nel campo di forma ovale, invece, sono collocate solo le rose che sono risultate vincitrici in precedenti edizioni.
Le rose più curiose da ammirare sono la rosa "Monstrosa" dai petali verdi; la rosa "Omeiensis Pteracantha" dalle spine rosse e trasparenti che, vista in controluce, si accende come una lampada; la rosa che cambia colore più volte in pochi giorni; la rosa che emana un forte odore di incenso; la varietà nordamericana “Knock Out”, capace di resistere anche a 30° sotto zero. Oltre che un paradiso di colori, di profumi e di tranquillità, il roseto (poiché è distante diversi metri ed in posizione rialzata rispetto al caotico piano stradale) è ovviamente un paradiso per i fotografi in quanto vi si possono “immortalare” rose fra le più belle al mondo. Di non minor valore, come dicevo, è il colpo d’occhio “esterno” che il roseto offre, con una visuale che spazia dal Circo Massimo alla Domus Aurea e fino a Monte Mario, passando per San Pietro e le mille cupole del centro storico.

Il Campidoglio e l'Altare della Patria dal Roseto


La rosa dalle spine rosse

Consiglio per un itinerario della zona
Il roseto è, tra l'altro, un ottimo punto di partenza per una "full immersion" in uno degli angoli più tranquilli e romantici di Roma: prendendo la linea B della metropolitana si scende infatti proprio davanti il Circo Massimo (il più grande stadio di Roma: fatto costruire probabilmente da Tarquinio Prisco divenne, sotto Giulio Cesare, un vero e proprio edificio in muratura e da Augusto venne abbellito dell’obelisco che ora possiamo vedere in Piazza del Popolo. Sotto Nerone fu coinvolto nell’incendio di Roma ma poi fu restaurato e la sua capienza portata a ben 250.000 spettatori).

Il Circo Massimo e la Domus Aurea di Nerone
La passeggiata prosegue verso il Giardino degli Aranci (da cui si può ammirare uno dei panorami più vasti sul centro storico di Roma) e la Piazza dei Cavalieri di Malta (dov’è il celebre portone dal cui buco della serratura si può ammirare, in fondo ad un vialetto fiorito, la cupola della Basilica di San Pietro), passando per le chiese di Santa Sabina e Sant’Alessio.

Il "Cupolone" di San Pietro dal Giardino degli Aranci

Vista panoramica e tre "particolari" dal Giardino degli Aranci

Castel Sant'Angelo

Torre delle Milizie e, in primo piano sulla sinistra, il campanile di Santa Maria in Cosmedin (la chiesa dov'è la Bocca della Verità)

Il campanile tortile di Sant'Ivo alla Sapienza

Il celebre "buco della serratura" dei Cavalieri di Malta

Una delle due "Madonnelle" direttamente provenienti dall'antica Roma
Considerando il roseto come fulcro centrale possiamo trovare, nel raggio di meno di un chilometro, il complesso delle Terme di Caracalla lo splendido quartiere di San Saba, Piazza di Porta San Paolo (con la Piramide di Caio Cestio ed il Cimitero Acattolico) e, attraversato il Tevere, il quartiere popolare di Trastevere poi l'Isola Tiberina e, sulla destra la Sinagoga, Largo dell'Argentina, il Teatro di Marcello, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo: in parole povere......ROMA.


Particolari curiosi nei dintorni del roseto.

Un comignolo "mostruoso"

La fontanella del roseto con la Lupa Capitolina
E, finalmente, alcune foto delle rose

"Prigionia"

"Libertà"









"Vorrei incontrarti tra cent'anni... rosa rossa tra le mie mani...."





7 commenti:

graziella ha detto...

Confesso non sono mai stata a Roma!
E i tuoi racconti sono davvero invitanti come le foto!
Devo assolutamente visitare la capitale!
Ciao

JAJO ha detto...

Ciao Graziella. Spero di averti invogliata ancora di più a visitare Roma (lo scopo che mi ero prefisso in questo blog era proprio questo: far conoscere la mia città nei suoi luoghi forse meno conosciuti e nelle curiosità, invece, di quelli più conosciuti).
Se deciderai di venire mandami una email o scrivi un commento su un post che ti manderò un po' di indicazioni per mangiare e dormire.
Spero in una tua prossima visita nella mia AMATA città!
E ogni tanto "ricapita da queste parti" perchè ho intenzione di inserire tanti altri post su Roma :-)
Ciaoo

Tulip ha detto...

Jajo!!

non sai quante volte ho pensato di fare quella tua stessa foto dal cancello dei cavalieri di malta!!!


Certo che di notte... ha quel qualcosa in più di romantico!!!
Eppoi lì affianco c'è Sant'Alessio, dove si sono sposati i miei genitori....mi fa pensare sempre a qualcosa di magico..!!


PS

Graziellllaaaa...ma vieni vieni..così ci facciamo un bel the con i pasticcini!!

JAJO ha detto...

Hehehehe penso l'abbiano pensato tutti di fare quella foto: il problema è che ogni volta che ci provi dietro le spalle hai una fila di almeno 15 persone e ti vengono i sensi di colpa. Tra l'altro non è facile riuscire a mettere a fuoco la serratura e il cupolone. Devi andarci proprio all'alba... :-)

Daniela @Senza_Panna ha detto...

Bella la foto del roseto dall'alto. Non sapevo che i vialetti avessero la forma di una Menorah!!
Con le stranezze di Roma ci sarebbe da riempire un blog intero.
:-))

JAJO ha detto...

Ciao Dany... e' quello che sto facendo!!! (dall' "altra parte")
:-D :-D :-D

E, entro il prossimo anno, ho letto che dovrebbe essere eliminata quella inutile "lingua" d'asfalto che divide il roseto in due, per ricreare un corpo unico... finalmente !

Anonimo ha detto...

Bellissima recensione, complimenti!! Mi è piaciuta talmente tanto che ho deciso di linkarti nel nostro sito di viaggiatori on line TRIVAGO!! Vieni a trovarmi, magari il sito ti piace e decidi di iscriverti gratuitamente! Potrai condividere così le tue esperienze di viaggio con noi!
Ti aspetto!! ;)