12 gennaio 2007

VIE DI ROMA: PASSEGGIANDO PER VIA GIULIA

In questo caldo inverno è un piacere passeggiare, la domenica mattina, per le vie di Roma.
Domenica scorsa abbiamo passeggiato in una delle strade più affascinanti e piene di storia: Via Giulia.

Via Giulia è sempre stata una via dai molti nomi: nel Medioevo era chiamata "magistralis", perché, partendo da Castel Sant’Angelo, era una delle vie “maestre” del centro storico, anche se sconnessa e fangosa; dopo la sua ripavimentazione, operata da Sisto IV della Rovere nel 1478, fu chiamata "via mercatoria", perché collegava la zona “finanziaria” di Castel Sant’Angelo (Via dei Banchi Vecchi e Via dei Banchi Nuovi) con i mercati di Campo de Fiori e di Piazza Navona. Come la maggior parte delle "vie maestre" Via Giulia non ha marciapiedi. Sotto Giulio II°, che all’inizio del XVI° secolo elaborò un programma di “Renovatio Romae” allo scopo di rinnovare e modernizzare le vecchie strutture medievali della città, e dopo le “sistemazioni” apportatevi dal Bramante, che la resero la più lunga strada di Roma a tracciato rettilineo (circa un 1 chilometro), venne denominata prima “via Recta” (univa, infatti, in modo rettilineo il Campidoglio al Vaticano) e poi "strada Julia" dal nome del papa che ne aveva promosso la riqualificazione. Giulio II° aveva infatti intenzione di far edificare lungo questa strada un gigantesco palazzo, al fine di poter riunire tutte le corti giudiziarie, fino allora sparse in diverse sedi, e tutti i notai, per farlo diventare il vero e proprio fulcro della vita amministrativa cittadina e voleva anche porre una di fronte all’altra le vie “Rectae” e “Latae” (Via della Lugara e Via Giulia), per collegare, sulla sponda destra del Tevere, la zona dei Borghi a Trastevere e, sulla sponda sinistra, unificare la zona commerciale dei Banchi Vecchi e Nuovi, dando così vita ad una vera e propria “via dei commerci e delle pubbliche relazioni”. In pratica l’intento di Giulio II° era quello di utilizzare l’attività urbanistica ed edilizia come strumento di propaganda e segno di autorità. Lungo Via Giulia sorsero palazzi di famiglie (soprattutto di origini toscane) tra le più importanti a Roma: dai Sacchetti ai Ricci, dai Falconieri ai Chigi, ai Farnese, agli Strozzi ed agli Odescalchi, a testimonianza della notevole importanza della via. Nel 1613, sotto Paolo V°, venne edificato il Fontanone di Ponte Sisto (demolito poi nel 1879, durante i lavori per la costruzione dei muraglioni del Tevere, e “rimontato” una ventina d’anni dopo in Piazza Trilussa.

Il Fontanone di Ponte Sisto in Piazza Trilussa
In questo periodo la strada diventa spesso scenario, soprattutto d’estate, per feste e spettacoli: proprio d’estate, in particolare, veniva chiuso il foro di scarico della fontana di Ponte Sisto e l’acqua allagava lunghi tratti della strada, creando divertimento e refrigerio per il popolo ed i nobili, che vi passavano in carrozza. Vennero perfino posti nella via dei blocchi di travertino grezzo soprannominati dal popolo "sofà di Via Giulia". La costruzione dei muraglioni del Tevere avvenuta, come detto, dopo il 1870 su progetto dell’architetto Emilio Canevari per arginare le frequenti piene del Tevere, stravolse la via: sparirono le case lungo il fiume, i palazzi vennero ridimensionati o rasi al suolo, spostata la fontana di Ponte Sisto.
Via Giulia, curiosamente, non fa da confine tra due rioni, come moltre altre strade del centro storico, ma è addirittura "divisa" a metà, per lunghezza, tra due dei rioni più importanti di Roma: da Piazza dell'Oro (dove era l'imbocco di una grotta che si credeva fosse uno degli accessi all'Inferno, visto che da essa uscivano dei fumi maleodoranti, probabilmente provenienti dalle vicine acque del Tevere) e fino all'incrocio con la via delle Carceri la via appartiene al rione Ponte, da qui all'estremità meridionale appartiene al rione Regola. Proprio in Piazza dell'Oro (dal nome di una nobile famiglia che in quella zona aveva dei possedimenti fino al XVII° secolo), all'imboccatura della voragine che immetteva nella grotta da cui provenivano i vapori sulfurei, in epoca romana si svolgevano dei riti "satanici" della durata di tre giorni e tre notti: durante le cerimonie, officiate da sacerdoti vestiti di nero, venivano sacrificati animali dal pelo scuro e 27 ragazzi e 27 ragazze costituivano una processione intonando dei canti. Questo rito si svolse addirittura nel V° secolo a.C. e, dopo essere stato sospeso, venne ripreso nel 17 d.C. proprio su impulso dell'imperatore Augusto.
Partendo da Piazza Pallotti, addossata al muro, troviamo la fontana del Mascherone, che fa da fondale all'antistante via omonima.


La fontana del Mascherone

La fontana si potè costruire agli inizi del Seicento, quando Paolo V inaugurò il nuovo acquedotto dell'Acqua Paola. La fontana, di autore ignoto, fu realizzata dai Farnese, a scopo di beveratore pubblico, molto probabilmente nello stesso periodo dell'adattamento delle due vasche di piazza Farnese a fontane, nel 1626. Originariamente rimaneva isolata e arretrata di qualche metro in una specie di piccola piazza: la trasformazione avvenne alla fine dell'Ottocento in occasione dei lavori di costruzione dei muraglioni del Tevere. E' costituita da un'antica vasca rettangolare in porfido, di età romana, al di sopra della quale si innalzano due grosse volute sormontate da palle di travertino; nel mezzo è posto il grosso Mascherone in marmo bianco, anch'esso di età romana, dalla cui bocca getta l'acqua che si raccoglie in un sottostante catino a forma di conchiglia.
Più avanti la via è attraversata dall’Arco Farnese che, secondo il progetto di Michelangelo, avrebbe dovuto congiungere i giardini di palazzo Farnese alla Villa Farnesina, sull'altra sponda del Tevere.

L'Arco Farnese e la chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte



Subito a sinistra dell’arco è la macabra facciata della chiesa di S.Maria dell'Orazione e Morte, dove una targa ricorda "Hodie mihi, cras tibi" ("Oggi a me, domani a te"). La chiesa fu commissionata da una confraternita fondata per raccogliere i corpi di sconosciuti, nelle vie della città e nella campagna romana, e provvedere loro con cristiana sepoltura. Costruita nel 1575, fu ristrutturata ed ampliata da Ferdinando Fuga nel 1737. Le porte ed i finestroni sono decorati con teschi alati.
La chiesa ed il sottostante cimitero sono visitabili il martedì, giovedì e sabato dalle 15,30 alle 17.


Sull'ingresso c'è una clessidra, a simboleggiare la limitata durata della vita terrena, e a destra una lapide di marmo mostra la Morte (che tiene in mano ancora la clessidra), adagiata altera su una panca, che contempla un cadavere disteso a terra. Nei sotterranei esisteva un cimitero, rimosso per la costruzione dei muraglioni del Tevere, composto di stanzoni decorati con le ossa, secondo un macabro uso di cui a Roma (ma anche a Napoli) esistono altri esempi (vedi la Cripta deli Cappuccini della chiesa della Concezione). Adiacente alla chiesa è Palazzo Falconieri: venduto nel 1576 alla famiglia Odescalchi. Nel 1606 fu acquistato dai Farnese e poi ceduto ad Orazio Falconieri, che ne affidò il restauro a Francesco Borromini nel 1650. Questi ampliò l'edificio e vi aggiunse il cornicione decorato con elmi, scudi, corazze ed elementi dello stemma degli Odescalchi (leone, aquila e incensiere).


Ai lati della facciata, inoltre, vi sono due erme con testa di falco e seni, che alludono alla famiglia Falconieri.

E c'è ancora chi dice che le donne non sono delle "aquile" :-D
Sull'altro lato della strada, vi è la settecentesca chiesa della colonia senese a Roma, Santa Caterina da Siena. È a due ordini con alto portale con lo stemma di Siena e, ai lati del finestrone centrale, Romolo e Remo con la lupa, altro simbolo di Siena perché questa città, secondo la leggenda, fu fondata dal meno fortunato dei due gemelli, Remo.



La chiesa di Santa Caterina da Siena
Le demolizioni risparmiarono la secentesca chiesetta di San Filippo Neri, popolarmente detta di San Filippino per le sue ridotte dimensioni. Fu fondata nel 1603 dal guantaio fiorentino Ratilio Brandi che la dedicò a San Trofimo, protettore degli affetti da gotta. Annesso vi fu costruito nel 1607 anche un ospedale per preti poveri ed un conservatorio per zitelle, posti sotto la protezione di San Filippo Neri, e così la chiesa fu dedicata al santo fiorentino. Nel 1853 tutto il complesso fu danneggiato da una inondazione del Tevere e fu ristrutturato per volere di Pio IX. La chiesa, restaurata nel 1993, presenta sopra il portale uno splendido ovale in stucco raffigurante "San Filippo accolto in cielo dalla Madonna e dal Bambino".

La chiesa di San Filippino
Quasi di fronte alla chiesa di San Filippino vi sono le Carceri Nuove, opera di Antonio Del Grande, fatte costruire da papa Innocenzo X Pamphilj nel 1655.

A quei tempi era ritenuto un carcere esemplare per il trattamento umano garantito ai detenuti, come si rileva dall'iscrizione sul portale: "Innocenzo X Pontefice Maximo eresse nell'anno del Signore 1655 il nuovo carcere, per la giustizia, per la clemenza e per una più sicura e umana custodia dei colpevoli". Alla morte del papa, avvenuta nel 1655, la fabbrica però non era ancora ultimata e fu terminata sotto il suo successore, Alessandro VII, che la utilizzò, prima ancora dello scopo per la quale era stata costruita, durante la peste del 1656 per quanti dovevano passare la quarantena. L'edificio funzionò come carcere fino al 1883, quando subentrò il carcere di Regina Coeli, e questo venne utilizzato solo come custodia preventiva. Successivamente fu utilizzato come carcere minorile finchè nel 1931 divenne la sede di un Centro di Studi Penitenziari con biblioteca specializzata e di un ricco Museo di storia criminale, in cui sono esposti tutti i tipi di supplizi applicati nei tempi antichi (tra questi il tremendo Toro di Falaride, tiranno di Agrigento nel VI° secolo a.C., che consiste in un toro di bronzo in cui venivano rinchiusi i nemici e sotto il quale veniva acceso un fuoco: i prigionieri arrostivano così dentro il toro di bronzo e le loro grida sembravano dei muggiti provenienti dal toro stesso;

vi si possono “ammirare” anche gli strumenti della famosa “saponificatrice di Correggio", che nel 1940 uccise tre donne e le saponificò, o delle curiose rivoltelle di mollica di pane, colorate con lucido da scarpe (come nel film di Woody Allen "Prendi i soldi e scappa"), fatte da ergastolani per poter minacciare i guardiani del carcere e tentare così l'evasione).
Una delle caratteristiche principali che di Via Giulia, che si può notare soltanto passeggiandoci, è che... non bisogna fidarsi della numerazione civica: infatti, a causa delle continue ristrutturazioni urbanistiche avvenute nel corso dei secoli, e soprattutto in occasione della costruzione dei muraglioni del Tevere, si possono notare dei "salti" di numerazione anche abbastanza notevoli. In più, in alcuni casi, i numeri pari e dispari sono "mischiati" tra loro e addirittura da un lato aumentano e dall'altro decrescono.
Due altre cusiorisà che caratterizzano Via Giulia sono la leggenda della mula del Protonotaro e la Chiesa di San Biagio della Pagnotta: si narra che la mula del Protonotaro apostolico Giovanni Bosselli, pur essendo un animale ibrido e, per questo, sterile, partorì un mulo; questo fatto venne considerato dal popolo di pessimo augurio e fu suggerito al protonotaro di disfarsi della mula. Questi non lo fece e dopo poco tempo venne disarcionato e ucciso a calci dalla mula stessa. Nella Chiesa di San Biagio, invece, il 3 febbraio si distribuivano ai fedeli delle pagnotte di pane (che andavano conservate per tutto l’anno e mangiate soltanto, a piccoli pezzetti, in caso di estrema necessità; si riteneva che questa pratica allontanasse le malattie della gola, infatti all’atto della consegna della pagnotta i fedeli venivano anche unti alla gola dal prete officiante).
In fondo alla strada, verso il Tevere, si incontra la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, fatta edificare dal Papa Leone X° Medici e nella quale si trovano i resti del Borromini, morto suicida a 68 anni vittima dell’ipocondria.

Altri particolari di Via Giulia e delle strade limitrofe

Madonnella di PiazzaFarnese con, sullo sfondo, il campanile tortile di Sant'Ivo alla Sapienza

Statua della chiesa svedese di Santa Brigida

Altra "madonnella" di Piazza Farnese (ce ne sono 3)

Particolari di facciate di palazzi di Via Giulia e delle sue traverse





Madonnella di Via di Monserrato











FORZA ROMAAAA !!!!!









Mi chiamo Mork, su un uovo vengo da Ork...

5 commenti:

Daniela @Senza_Panna ha detto...

ormai i tuoi viaggi sono solo a Roma??

grazie delle belle foto, Roma è una bellissima città e io che non sono romana posso dirlo senza correre il rischio di essere tacciata di campanilismo.

venere ha detto...

Aoooo! Grazie x i complimenti... certo che queste pagine sono meglio di una guida del touring... dovessi ricapitarci... terrò presente!

Anonimo ha detto...

quanto è bella la nostra Roma!! Grazie per farcela vedere a tutti, romani e non

Massimiliano Fattorini ha detto...

che bella questa passeggiata e grazie per le foto veramente ben fatte!

complimenti per il blog!

max
http://lapiccolacasa.blogspot.com

Massimiliano Fattorini ha detto...

che bella questa passeggiata e grazie per le foto veramente ben fatte!

complimenti per il blog!

max
http://lapiccolacasa.blogspot.com